Mi colpiscono sempre le immagini dai tratti dolci e malinconici, soprattutto quando si parla di opere d’arte (non a caso il pop surrealismo è la mia corrente artistica preferita ^_^ ).
Non conoscevo quest’artista, trovo i suoi dipinti magnifici, infatti per rispondere alla vostra domanda e scegliere quindi il mio preferito, ho dovuto guardarli a lungo e più volte XD (c’è l’imbarazzo della scelta). Dopo un’attenta analisi ho decretato il mio vincitore: “The Telling Tale”, probabilmente perché il paesaggio mi ricorda i vecchi cartoni animati natalizi, e la ragazza una piccola fiammiferaia infreddolita. Troppo dolci anche i capelli rosa di “Spun in The Shadows” che si guadagna per questo motivo il secondo posto. :P
@Ivana
Grazie per aver condiviso il tuo pensiero con noi *^_^*
“The Telling Tale” è stupendo, anche lì c’è una grande cura del dettaglio, adoro il colbacco il lecca lecca nella tasca. Hai ragione, fare una scelta è molto difficile!
Gli artisti circensi ormai li associo sempre a sentimenti quali melanconia, nostalgia e tristezza.
Eppure dovrebbero ispirare divertimento, invece vengono rappresentati spesso così.
Alcune di queste opere mettono una tristezza infinita come “I Don’t Hear You Anymore” che trovo struggente e dolce allo stesso tempo.
Tra tutte le opere che ci avete fatto conoscere in questi anni, credo di poter dire che queste sono le mie preferite.
Perché esprimono dolori che sono davvero reali e in cui è facile immedesimarsi.
Fanno quasi venire la pelle d’oca
Here Alone With You è la mia preferita, la triste dolcezza del volto della fanciulla mi ha emozionato, e poi è facile immedesimarsi con lei.
Queste opere dicono tutto anche solo leggendone il titolo!
Grazie davvero per questo articolo ragazze!!!
@Muriomu
Anch’io ho sempre visto un che di malinconico negli artisti del circo, soprattutto i clown.
Sono contenta che ti siano piaciute, come dici anche tu, è facile entrare in contatto con queste opere *^_^*
Mi colpiscono sempre le immagini dai tratti dolci e malinconici, soprattutto quando si parla di opere d’arte (non a caso il pop surrealismo è la mia corrente artistica preferita ^_^ ).
Non conoscevo quest’artista, trovo i suoi dipinti magnifici, infatti per rispondere alla vostra domanda e scegliere quindi il mio preferito, ho dovuto guardarli a lungo e più volte XD (c’è l’imbarazzo della scelta). Dopo un’attenta analisi ho decretato il mio vincitore: “The Telling Tale”, probabilmente perché il paesaggio mi ricorda i vecchi cartoni animati natalizi, e la ragazza una piccola fiammiferaia infreddolita. Troppo dolci anche i capelli rosa di “Spun in The Shadows” che si guadagna per questo motivo il secondo posto. :P
@Ivana
Grazie per aver condiviso il tuo pensiero con noi *^_^*
“The Telling Tale” è stupendo, anche lì c’è una grande cura del dettaglio, adoro il colbacco il lecca lecca nella tasca. Hai ragione, fare una scelta è molto difficile!
Gli artisti circensi ormai li associo sempre a sentimenti quali melanconia, nostalgia e tristezza.
Eppure dovrebbero ispirare divertimento, invece vengono rappresentati spesso così.
Alcune di queste opere mettono una tristezza infinita come “I Don’t Hear You Anymore” che trovo struggente e dolce allo stesso tempo.
Tra tutte le opere che ci avete fatto conoscere in questi anni, credo di poter dire che queste sono le mie preferite.
Perché esprimono dolori che sono davvero reali e in cui è facile immedesimarsi.
Fanno quasi venire la pelle d’oca
Here Alone With You è la mia preferita, la triste dolcezza del volto della fanciulla mi ha emozionato, e poi è facile immedesimarsi con lei.
Queste opere dicono tutto anche solo leggendone il titolo!
Grazie davvero per questo articolo ragazze!!!
@Muriomu
Anch’io ho sempre visto un che di malinconico negli artisti del circo, soprattutto i clown.
Sono contenta che ti siano piaciute, come dici anche tu, è facile entrare in contatto con queste opere *^_^*
Commenta! ♥ Comment!
Categorie ♥ Categories
Autori ♥ Authors
Tag Cloud
WP Cumulus Flash tag cloud by Roy Tanck requires Flash Player 9 or better.
Archivio ♥ Archive
Link